Ecco alcune delle principali patologie o disagi che si riscontrano nell’ambito del comportamento sessuale e che sono quindi strettamente connessi al corpo e alla psicosomatica:
Disturbi del desiderio sessuale: desiderio ipoattivo; desiderio eccessivo; assenza di desiderio.
Disturbi dell’eccitazione sessuale: impotenza maschile (disfunzione erettile);eiaculazione precoce; assenza di eccitazione sessuale femminile; anorgasmia; frigidità (impossibilità di raggiungere l’orgasmo).
Disturbi da dolore sessuale: dispareunia maschile e femminile (dolore nel coito; vaginismo (dolore che rende impossibile la penetrazione).
Problematiche dell’identità sessuale: difficoltà all’accettazione dell’identità omosessuale; disturbo di genere (transessualismo).
Ecco alcune delle principali patologie o disagi che si riscontrano nell’ambito del comportamento sessuale e che sono quindi strettamente connessi al corpo e alla psicosomatica:
Disturbi del desiderio sessuale: desiderio ipoattivo; desiderio eccessivo; assenza di desiderio.
Disturbi dell’eccitazione sessuale: impotenza maschile (disfunzione erettile);eiaculazione precoce; assenza di eccitazione sessuale femminile; anorgasmia; frigidità (impossibilità di raggiungere l’orgasmo).
Disturbi da dolore sessuale: dispareunia maschile e femminile (dolore nel coito; vaginismo (dolore che rende impossibile la penetrazione).
Problematiche dell’identità sessuale: difficoltà all’accettazione dell’identità omosessuale; disturbo di genere (transessualismo).